La jurisprudencia es, por lo tanto, fuente del derecho
- ANGELO RICCIO
- Quesada López, Pedro Manuel trad.
ISSN: 1696-9642
Año de publicación: 2019
Número: 48
Tipo: Artículo
Otras publicaciones en: Revista General de Derecho Procesal
Resumen
La crisis del positivismo jurídico y la primacía de la giurisdictio sobre la legislatio. – 2. Las sentencias creativas de la Corte Constitucional. – 3. Las sentencias creativas de los tribunales ordinarios. – 4. Las sentencias creativas del Tribunal de Justicia y del TEDH: conflicto entre los tribunales y prevalencia de los derechos del hombre. Los tribunales ordinarios están sujetos a la jurisprudencia del Tribunal de Justicia y del TEDH. – 5. La función de la jurisprudencia y la eficacia del derecho vivo.
Referencias bibliográficas
- C. DE MONTESQUIEU, De l’esprit des lois, Ámsterdam, 1784.
- HANS KELSEN, Teoria generale del diritto e dello Stato, trad. it., Etaslibri, 1994.
- D. SORACE, Amministrazione pubblica, in Enciclopedia Treccani, Diritto on line, 2016.
- N. LUHMANN, Stato di diritto e sistema sociale, trad. it., Nápoles, 1978.
- THOMAS HOBBES, A dialoque between a philosopher and a student of the common laws of England, 1681, (1681), trad. it. a cargo de N. Bobbio, in T. Hobbes, Opere politiche, Turín, 1959, 533, republicado con ensayo introductorio de T. ASCARELLI, junto con otro escrito de LEIBNIZ, Milán, 1960, p. 74.
- G. TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna, I, Bolonia, 1976.
- N. BOBBIO, Il positivismo giuridico, Turín, 1961, 3a ed. 1996.
- N. BOBBIO, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Turín, 1965, publicado en Laterza, 2011, con prefacio de LUIGI FERRAJOLI.
- GALGANO, Democrazia politica e legge della ragione, in Contratto e impresa, 2007.
- G. ZAGREBELSKY, Processo costituzionale, en Enc. del dir., Milano, 1987, p. 626 e ss.
- ASCARELLI, Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione, en Riv. dir. proc., 1957, I, 352 e ss.
- A. MORELLI, I diritti senza legge, en Consulta online, 2015, 28 e ss.
- F. MODUGNO, I “nuovi diritti” nella Giurisprudenza costituzionale, Turín, 1996.
- M.G. HERRERA, Derechos nuevos y nuevos derechos en la Union europea, in Teoria del diritto e dello Stato - Rivista europea di cultura e scienza giuridica, Aracne, Roma, 2005, 27-55.
- M. CARTABIA, I “nuovi diritti”, en la revista telemática OLIR, 2010, 1-17.
- Eugen EHRLICH, Die Erforschung des lebenden Rechts, 1911.
- ROBLES MORCHÓN, G. “La polémica entre Kelsen y Ehrlich en torno a la naturaleza de la Ciencia Jurídica”, Anuario de filosofía del derecho, nº 19, 1976-1977, p. 187.
- D. DIACO, Gli effetti temporali delle decisioni di incostituzionalità tra legge fondamentale e diritto costituzionale vivente, en Consulta online, 26 de abril de 2016, fasc. I.
- L. PALADIN, Ragionevolezza (principio di), en Enc. del dir., aggiornamento, I, Milán, 1997, 899 ss.
- M. CARTABIA, I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana. https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_Cartabia_Roma2013.pdf
- M. FIERRO, La ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale italiana, en https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_QuadernoStudi_Roma2013.pdf, I Principi di proporzionalità e ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, anche in rapporto alla giurisprudenza delle Corti europee, in Quaderno predisposto in occasione dell’incontro trilaterale tra Corte costituzionale italiana, Tribunale costituzionale spagnolo e Corte costituzionale portoghese, celebrados en el Palazzo della Consulta, Roma, 24-26 de octubre de 2013.
- O. PORCHIA, La proporzionalità nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea con particolare riferimento all’ordinamento italiano, en https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_QuadernoStudi_Roma2013.pdf, I Principi di proporzionalità e ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, anche in rapporto alla giurisprudenza delle Corti europee, in Quaderno predisposto in occasione dell’incontro trilaterale tra Corte costituzionale italiana, Tribunale costituzionale spagnolo e Corte costituzionale portoghese, celebrados en el Palazzo della Consulta, Roma, 24-26 de octubre de 2013.
- B. RANDAZZO, Il sindacato sulla ragionevolezza della legge e lo scrutinio di proporzionalità sul margine di apprezzamento riservato allo Stato in rapporto a misure generali aventi natura legislativa. Aspetti problematici del dialogo tra le Corti, todos publicados en https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_QuadernoStudi_Roma2013.pdf, I Principi di proporzionalità e ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, anche in rapporto alla giurisprudenza delle Corti europee, in Quaderno predisposto in occasione dell’incontro trilaterale tra Corte costituzionale italiana, Tribunale costituzionale spagnolo e Corte costituzionale portoghese, celebrados en el Palazzo della Consulta, Roma, 24-26 de octubre de 2013.
- A. MORRONE, Il custode della ragionevolezza, Milán, 2001.
- MODUGNO, La ragionevolezza nella giustizia costituzionale, Nápoles, 2007.
- M. FRANZONI, L’interprete del diritto nell’economia globalizzata, in Contratto e impresa, 2010.
- G. SCACCIA, Gli strumenti della ragionevolezza nel giudizio costituzionale, Milán, 2000, p. 98 y ss.
- G. SCACCIA, Eccesso di potere legislativo e sindacato di ragionevolezza, en Politica del dir., 1999, p. 387.
- A. LOIODICE, Revoca di incentivi economici ed eccesso di potere legislativo, en Scritti per ALFONSO TESAURO, II, Milán, 1968, p. 787.
- E F. CARNELUTTI, Eccesso di potere nelle deliberazioni delle assemblee della società anonima, en Riv. dir. comm., 1926, I, p. 176.
- E F. CARNELUTTI, Eccesso di potere legislativo, en Riv. dir. proc., II, 1947, p. 193.
- E F. CARNELUTTI, Il giudice e la legge in fraudem legis, en Riv. dir. proc., 1952, p. 9.
- SANTI ROMANO, Osservazioni preliminari per una teoria sui limiti della funzione legislativa nel diritto italiano, en Scritti minori, I, Milán, 1950, p. 199.
- C. MORTATI, Sull’eccesso di potere legislativo, en Giur. it., 1949, I, 1, c. 457.
- C. MORTATI, In tema di legge ingiusta, en Giur. cost., 1960, p. 167
- L. PALADIN, Osservazioni sulla discrezionalità e sull’eccesso di potere del legislatore ordinario, en Riv. trim. dir. pubbl., 1956, p. 993.
- M.S. GIANNINI, L’illegittimità degli atti normativi e delle norme, en Riv. it. scienze giur., 1954, p. 56.
- G. U. RESCIGNO, Interpretazione costituzionale e positivismo giuridico, en G. AZZARITI, Interpretazione costituzionale, Turín, 2007, p. 17 y ss.
- G. BUONGIOVANNI, Costituzionalismo e teoria del diritto, Roma,-Bari, 2005.
- G. ZAGREBELSKY, La giustizia costituzionale, Bolonia, 1988.
- G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite, Turín, 1992.
- L. D’ANDREA, Ragionevolezza e legittimazione del sistema, Milán, 2005.
- A. RUGGERI, Interpretazione costituzionale e ragionevolezza, in Politica del dir., 2006, p. 531.
- A. SCHIAVONE, Jus. L’invenzione del diritto in Occidente, Turín, 2005.
- A. D’ATENA, Interpretazioni adeguatrici, diritto vivente e sentenze interpretative della Corte Costituzionale, en la Conferencia de clausura del Seminario “Corte Costituzionale, giudici comuni, interpretazioni adeguatrici”, en el Tribunal Constitucional, Palazzo della Consulta, Roma, 6 de noviembre de 2009, p. 12 e ss.
- AMOROSO, I seguiti delle decisioni di interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale nella giurisprudenza di legittimità della Corte di Cassazione, en Riv. trim. dir. pub., 2008, p. 769 e ss.
- F. CARPI, Osservazioni sulle sentenze “additive” delle sezioni unite della Cassazione, en Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, p. 587 y ss.
- IRTI, Crisi mondiale e diritto europeo, en Riv. trim. dir. e proc. civ., 2009, p. 1243 e ss.
- PERLINGERI, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti, 3 a ed., Nápoles 2006.
- LIPARI, Intorno ai “principi generali del diritto”, en Riv. dir. civ., n. 1, 2016, p. 10028.
- AMOROSO, I seguiti delle decisioni di interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale nelle decisioni della Corte di Cassazione, en Riv. trim. dir. pub., 2008, p. 768 e ss.
- MENGONI, Diritto vivente, en Dig. disc. priv. sez. civ., Turín, 1990, p. 45 y ss.
- MORELLI, Il diritto vivente nella giurisprudenza della Corte costituzionale, en Giust. civ., 1995, p. 169 y ss.
- ZAGREBELSKY, La dottrina del diritto vivente, en Giur. cost., 1986, I, 1152 y ss.
- SICCHIERO, Il principio di effettività ed il diritto vivente, en Giur. it., 1995, IV, c. 263 y ss.
- SANTORELLI, Il c.d. diritto vivente tra giudizio di costituzionalità e nomofilachia, in Interpretazione a fini applicativi e legittimità costituzionale, a cargo de FEMIA, Rassegna di diritto civile, Nápoles, 2006, p. 509 y ss.
- EVANGELISTA-CANZIO, Corte di Cassazione e diritto vivente, en Foro it., 2005, V, p. 84 ss.
- L. S. ROSSI, “Stesso valore giuridico dei Trattati”? Rango, primato ed effetti diretti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, en Dir. Un. Eu., 2016, n. 2, p. 329 e ss.
- ALPA, La tutela giurisdizionale dei diritti umani, en La nuova giur. civ. comm., n. 1/2016, p. 20108 e ss.
- CUENCA GÓMEZ, P., “La incidencia del Derecho internacional de los Derechos humanos en el Derecho interno: la interpretación del artículo 10.2 de la Constitución Española”. Revista de Estudios Jurídicos nº 12/2012.
- GALGANO, La Giurisprudenza fra ars inveniendi e ars combinatori, in Contratto e impresa, 2012, p. 77 y ss.
- FRANZONI, Testamento biologico, autodeterminazione e responsabilità, en La responsabilità civile, 2008, p. 581 y ss.
- HOBSBAWM, Fine dello Stato, trad. it., Milán 2007.
- CASSESE, Universalità del diritto, Nápoles 2005; ID., Oltre lo Stato, Roma-Bari 2006.
- Occupazione usurpativa e confische tra Roma e Strasburgo, in Atti del Convegno nazionale a cargo de Giuseppe Tucci, Bari, 2009, con presentación de TUCCI, introducción de A. MARINI y contribuciones de F. CARUSO, CRISAFULLI, VENTURA, TUCCI, CASARANO
- A.A.V.V., Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cargo de Pasquale Gianniti, en Commentario del codice civile e codici collegati, Scialoja-Branca-Galgano, a cargo de Giorgio De Nova, Bolonia-Roma, 2015.
- D. TEGA, La Cedu nella giurisprudenza della Corte costituzionale, en Quaderni costituzionali, 2007, p. 431 ss.
- R. CONTI, La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell’ordinamento interno, en Corr. giur., n. 9/2011, p. 1242 y ss.
- G. RAIMONDI, Corte di Strasburgo e Stati: dialoghi non sempre facili. Intervista a cura di Diletta Tega a Guido Raimondi, en Quaderni costituzionali, 2014, p. 468.
- GALGANO, Danno non patrimoniale e diritto dell’uomo, en Contratto e impresa, 2009, p. 889.
- G.F. FERRARI, I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Il costituzionalismo dei diritti, Milán, 2001, p. 1 y ss.
- S. MANGIAMELI, L’ordinamento europeo. I principi dell’Unione, Vol. 3, Milán, 2009, p. 1 y ss.
- G. DE BURCA, EU Law. Text, Cases and Matirials, V eds., Oxford, 2011.
- L. MELICA, European constitutional development, Nápoles, 2011, p. 10 y ss.; ID., L’Unione incompiuta, Náples, 2015, p. 1 y ss.
- A. PACE, A che serve la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea? Appunti preliminari, en Giur. cost., 2001, 193 ss.
- R. TONIATTI, Diritto, diritti giurisdizione. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Padua, 2002, p. 1 y ss.
- L. TRUCCO, Carta dei diritti fondamentali e costituzionalizzazione dell’Unione Europea. Un’analisi delle tecniche decisorie a Lussemburgo, Turín, 2013, p. 1 y ss.
- L. S. ROSSI, “Stesso valore giuridico dei Trattati”? Rango, primato ed effetti diretti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, en Dir. Un. Eu., 2016, n. 2, p. 329 y ss.
- R. CONTI, La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell’ordinamento interno, en Corr. giur., n. 9/2011, p. 1242 y ss.
- GUAZZAROTTI, Il caso Dorigo: una piccola rivoluzione nei rapporti tra CEDU e ordinamento interno?, en Questioni giustizia, n. 1/2007.
- A. TIZZANO, L’azione dell’Unione europea per la promozione e la protezione dei diritti umani, in Dir. Un. Eur., 1999, 163 y ss.
- E. CANNIZZARO, The European Union as an Actor in International Relations, Londres, Nueva York, 2002, p. 1 ss.
- L. BARTELS, Human Rights Conditionality in the EU’s International Agreements, Oxford University Press, Oxford, 2005, 22 y ss.
- L. APPICCIAFUOCO, L’Unione europea e la condizionalità democratica nelle relazioni con i Balcani occidentali, en St. int. eur., 2010, 492-508.
- G. FINIZIO, U. MORELLI, L’Unione europea nelle relazioni internazionali, Roma, 2015, p. 10 y ss.
- N. LUHMANN, I diritti fondamentali come istituzione (1965-1999), tr. It., De Donato, Bari, 2002, p. 1 y ss.
- J. HABERMAS, Legittimazione tramite diritti umani (1997), tr. it., en ID., L’inclusione dell’altro, Milán, 1998, p. 216 y ss.
- A. BARBERA, Le basi filosofiche del costituzionalismo, Roma-Bari, 1997, p. 1 y ss.
- P. RIDOLA, Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo, en R. NANIA,, P. RIDOLA, I Diritti costituzionali, vol. I, Turín, 2006, 3 ss.
- A. CASSESE, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari, 1998, p. 1 y ss.
- AA.VV, Annuario 2012, Costituzionalismo e Globalizzazione, Atti del XXIIV Convegno Annuale A.I.C., Salerno, 22-24 noviembre 2012, Napoles, 2014 y en particular, las contribuciones de G. AMATO, Il costituzionalismo oltre i confini dello Stato, 3 ss.
- P. CARETTI, Globalizzazione e diritti fondamentali, 11 ss.
- G. DE VERGOTTINI, La dislocazione dei poteri e la sovranità, 85 ss.
- S. NICCOLAI, La globalizzazione come ampliamento del ruolo della giurisdizione: un falso mito?, 103 ss.
- G. SILVESTRI, Costituzionalismo e crisi dello Stato-nazione. Le garanzie possibili nello spazio globalizzato, 143 ss.
- P. COSTANZO, Il fattore tecnologico e le trasformazioni del costituzionalismo, 43 ss.
- C. PINELLI, Il fattore tecnologico e le sue conseguenze, 131 ss.
- L. GRADONI, Corte costituzionale e Corte internazionale di giustizia in rotta di collisione sull'immunità dello Stato straniero dalla giurisdizione civile, consultabile online en: http://www.sidi-isil.org/sidiblog/?p₌1101
- G. PANZARINI, Il diritto naturale quale fonte del diritto. Il realismo-razionalismo giuridico, illuministico, principio ed approdo del giusnaturalismo, in Le monografie di Contratto e impresa, serie dirigida por Francesco Galgano, Padua, 2009, p. 1 y ss. con Prefazione de GALGANO.
- FERRARESE, Diritto sconfinato, Roma-Bari, 2006.
- R. PISILLO MAZZESCHI, Il rapporto fra norme di ius cogens e la regola sull’immunità degli Stati: alcune osservazioni critiche sulla sentenza della Corte internazionale di giustizia del 3 febbraio 2012, en Diritti umani e diritto internazionale, 2-2012.
- A. ZIMMERMAN, “Sovereign Immunity and Violation of International Jus Cogens. Some Critical Remarks”, en Michigan JIL 1995, p.438 ss.
- J. BROMER, State Immunity and the Violation of Human Rights, La Haya, 1997.
- C. TOMUSCHAT, “L’immunité des états en cas de violations graves des droits de l’homme”, en RGDIP 2005, p.51 ss., spec. pp.57-63.
- C. FOCARELLI, “I limiti dello jus cogens nella giurisprudenza più recente”, en RDI 2007, p.637 ss.
- C. FOCARELLI, “Immunité des états et jus cogens. La dynamique du droit international et la fonction du jus cogens dans le processus de changement de la règle sur l’immunité juridictionnelle des états étrangers”, en RGDIP 2008, p.761 ss., spec. p.772 ss.
- J. VERHOEVEN, “Considérations sur ce qui est commun. Cours général de droit international public (2002)”, in Recueil des Cours, 2008 (vol.334), p. 15 ss., a pp.234-236.
- R. KOLB, “Observations sur l’évolution du concept de jus cogens”, en RGDIP 2009, p. 837 ss., a pp.844-846.
- A. GATTINI, “The Dispute on Jurisdictional Immunity of the State before the ICJ: Is the Time Rape for a Change in the Law?”, en Leiden JIL 2011, p. 178 ss.
- M. REIMANN, “A Human Rights Exception to Sovereign Immunity: Some Thoughts on Princz v. Federal Republic of Germany”, en Michigan JIL 1995, p. 407 ss.
- J. A. GERGER, “Human Rights and the Foreign Sovereign Immunities”, en Virginia JIL 1996, p. 765 ss., a pp.783-787.
- P. M. DUPUY, “ L’unité de l’ordre juridique international. Cours général de droit international public (2000)”, en Recueil des Cours 2002 (vol.297), p. 15 ss., a pp. 280-283.
- A. BIANCHI, “L’immunité des états et les violations graves de droits de l’homme: la function de l’interprète dans la determination du droit international”, en RGDIP 2004.
- A. ORAKHELASHVILI, “State Immunity and International Public Order Revisited”, en GYIL 2006, p. 327 ss., a pp.353-363.
- A. CASSESE, Diritto internazionale, Bolonia, 2006.
- N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, 2° ed., Turín, 2007.
- N. RONZITTI, “Ius cogens”, en M. FLORES, T. GROPPI, R. PISILLO MAZZESCHI (coord.), Diritti Umani: Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione - Diccionario, vol. II, Turín, 2007, p. 806.
- F. SALERNO, Diritto internazionale: Principi e norme, Padua, 2008.
- MONTELEONE, G., Manuale di Diritto processuale civile, V. I. Wolters-Kluwer CEDAM, Milán 2012.
- “Sentencias con reserva de liquidación y condena de futuro (artículos 219 y 220)”, en MAGRO SERVET, V. (director), Guía práctica de la Ley de Enjuiciamiento Civil, 4º ed., Editorial La Ley, Madrid, Marzo 2010, edición digital.
- E. CALZOLAIO, Il valore di precedente delle sentenze della Corte di Giustizia, en Riv. crit. dir. priv., 2009, p. 41 y ss.;
- A. ARNULL, The European Union and its Court of Justice, Oxford, 1999, p. 528.
- C. NOURISSAT, La jurisprudence de la Cour de justice des Communautés européennes: Un regard privatiste à partir de l’actualité, en AA.VV., La création du droit par le juge, París, 2006, p. 247).
- Lord Slynn of Hadley, What is a European Community Judge, en Cambridge Law Journal, 1993, p. 234).
- F. CAPOTORTI, Le sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, in AA.VV., La sentenza in Europa. Metodo, tecnica e stile, Padova, 1988, pp. 230 ss.
- M.J. BONELL, Comparazione giuridica e unificazione del diritto, en AA.VV., Diritto privato comparato. Istituti e problemi, 3a ed., Bari, 2008, pp. 12 ss.
- P. BIAVATI, Diritto processuale dell’Unione Europea, 3a ed., Padua, 2005.
- MAGRO SERVET, V., “Hacia un régimen de consultas de las Audiencias Provinciales y Tribunales Superiores de Justicia al Tribunal Supremo para unificación de doctrina”, Diario La Ley, Nº 7047, Sección Doctrina, 3 de Noviembre de 2008, Año XXIX, Ref. D-310.
- NIEVA FENOLL, J. “La reforma de la labor del Tribunal Supremo y la «unificación de doctrina». Perspectivas de la introducción del modelo anglosajón en nuestro Derecho”, Diario La Ley, Nº 6393, Sección Doctrina, 4 de Enero de 2006, Año XXVII, Ref. D-3.
- A. RICCIO, Beni giuridici e proprietà, en La CEDU e il ruolo delle Corti, a cargo de Gianniti, en Commentario del codice civile Scialoja-Branca-Galgano, Zanichelli, 2015, pp. 1299-1388.
- V. MANES, La “confisca senza condanna” al crocevia tra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza, en Diritto penale contemporaneo, 13 de abril de 2015.
- F. VIGANÒ, Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, en Diritto penale contemporaneo, 9 de junio de 2014;
- M. BIGNAMI, Le gemelle crescono in salute: la confisca urbanistica tra Costituzione, CEDU e diritto vivente, in Diritto penale contemporaneo, 30 marzo 2015.
- G. CIVELLO, La sentenza Varvara contro Italia non "vincola" il giudice italiano: dialogo tra Corti o monologhi di Corti?, en Arch. Pen., 2014, n. 2.
- A. DELLO RUSSO, Prescrizione e confisca dei suoli abusivamente lottizzati: questione di costituzionalità o di sfiducia verso il sistema?, en Arch. Pen., 2014, n. 2.
- D. RUSSO, La "confisca in assenza di condanna" tra principio di legalità e tutela dei diritti fondamentali: un nuovo capitolo del dialogo tra le Corti, en osservatoriosullefonti.it, abril de 2015.
- F. VIGANÒ, La Consulta e la tela di Penelope. Osservazioni a primissima lettura su C. cost., sent. 26 marzo 2015, n. 49, Pres. Criscuolo, Red. Lattanzi, in materia di confisca di terreni abusivamente lottizzati e proscioglimento per prescrizione, en Diritto penale contemporaneo, 30 de marzo de 2015.
- R. MUZZICA, Confisca dei beni culturali e prescrizione: contro o oltre varvara?, en Diritto penale contemporaneo, 23 de noviembre de 2015.
- R. CONTI, La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell’ordinamento interno, en Corr. giur., n. 9/2011, p. 1242 e ss.
- E. APRILE, I meccanismi di adeguamento del sistema penale nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, en AA.VV., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale italiano, a cargo de V. MANES, V. ZAGREBESKY, Milán, 20011, p. 509 e ss.
- SCIARABBA, Il giudicato e la Cedu, Padua, 2013.
- R. CAPONI, Corti europee e giudicati nazionali, 2009, en www.academia.edu/204769/
- G. MASSARI, L’atto amministrativo antieuropeo: verso una tutela possibile, en Riv. it. dir. pubb. comunitario, 2014, p. 643 y ss.
- R. CONTI, La scala reale della Corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell’ordinamento interno, en Corr. giur., n. 9/2011, p. 1242 y ss.
- A. MORELLI, I diritti senza legge, en Consulta online, 2015.
- F. MODUGNO, I “nuovi diritti” nella Giurisprudenza costituzionale, Turín, 1996.
- M.G. HERRERA, Derechos nuevos y nuevos derechos en la Union europea, en Teoria del diritto e dello Stato - Rivista europea di cultura e scienza giuridica, Aracne, Roma, 2005, 27-55.
- M. CARTABIA, I “nuovi diritti”, en la revista temática OLIR, 2010, 1-17.
- G. SILVESTRI, Verso uno ius commune europeo dei diritti fondamentali, en Quad. cost., 2006, 10 ss.
- S. GAMBINO, Trattato che adotta una costituzione per l’Europa, costituzioni nazionali, diritti fondamentali, Milán, 2006, p. 2 y ss.
- A. PIZZORUSSO La produzione normativa in tempi di globalizzazione, Turín, 2008, 15 y ss.
- A. RUGGERI, Alla ricerca dell’interpretazione conforme, en M. D’AMICO-B.RANDAZZO, Interpretazione conforme e tecniche argomentative. Atti del convegno di Milano svoltosi il 6-7 giugno 2008, Turín 2009, 388 ss.
- A. RUGGERI, Dimensione europea della tutela dei diritti fondamentali e tecniche interpretative, en Federalismi.it, del 4 de diciembre de 2009, 1-18.
- M. LUCIANI, Costituzione, integrazione europea, globalizzazione, en Quest. giust, 2008, n. 6, 70.
- M. LUCIANI, Positività, metapositività e parapositività dei diritti fondamentali, en Escritos en honor de Lorenza Carlassare, III, Nápoles, 2009, 1060 ss.
- B. CARAVITA, Trasformazioni costituzionali nel federalizing processo europeo, Nápoles, 2012.
- A. BARBERA, Costituzione della Repubblica italiana, in Enciclopedia del Diritto, Annali, VIII, 2015, 263- 358.
- E. ROPPO, La responsabilità civile dello Stato per violazione del diritto comunitario (con una digressione nel campo dell'illecito costituzionale del legislatore), en Contratto e impresa Europa, 1999, p. 101.
- V. LOCCISANO, Abuso di potere legislativo e responsabilità, en Resp., comunicazione, impresa, 2001.
- A. RICCIO, Responsabilità dello Stato per omessa o tardiva o anomala attuazione di direttive comunitarie, en la Responsabilità civile, Turín, n. 5, 2010.
- FRANZONI, L’illecito, in Trattato della responsabilità civile, dirigido por Franzoni, Milán, 2004.
- A. LAZARI, La responsabilità dello Stato legislatore e i destini dell’Europa, en Riv. dir. civ., 2002, I, p. 109 ss.
- G. TESAURO, Diritto comunitario, Padua, 2008.
- GALGANO, Trattato di diritto civile, II, Padua, 2009.
- PACE, La sentenza Granital, ventitre anni dopo, en Diritto comunitario e diritto interno, Milán, 2008, p. 426.
- SCODITTI, La violazione comunitaria dello Stato fra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, en Foro it., 2010, I, 168 ss.
- FEMIA, Pluralismo degli ordinamenti e comunicazione di validità, en Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti, Actas del 4° Congreso Internacional de la Sociedad italiana de estudiosos del derecho civil, Nápoles 2010, p. 49 ss.
- V. CARBONE, Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2009. Primo Presidente della Corte di Cassazione, publicada en la página web de la Corte de Casación.
- LIPARI, Diritti fondamentali e ruolo della giurisprudenza, in Riv. dir. civ., 5/2010, p. 10635.
- LIPARI, Per un ripensamento delle fonti-fatto nel quadro del diritto europeo, in Riv trim. dir. proc. civ., 2013, p. 1207 ss.
- LIPARI, Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti, Atti del 4° Convegno nazionale della Società italiana degli studiosi del diritto civile, Napoli 2010, p. 633 s.
- CASSESE, I tribunali di babele, I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale, Roma.
- V. SCIARABBA, La corte di giustizia, le misure antiterrorismo, i diritti fondamentali e la “Carta di Nizza”: l’epilogo della vicenda Kadi, en Europeanright.eu, 2014.
- G. TARELLO, L’interpretazione della legge, Milán, 1980, p. 42 y ss.;
- L. LOMBARDI VALLAURI, Saggio sul diritto giurisprudenziale, Milán, 1967.
- Appunti sul diritto giudiziario di Walter Bigiavi, reedición a cargo de MARINO BIN, en la serie de I classici di Contratto e impresa, Padova, 1989.
- GALGANO, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bolonia, 2005.
- GALGANO, Stare decisis e no nella giurisprudenza italiana, en Contratto e impresa, p. 1 e ss.
- GALGANO, La giurisprudenza fra ars inveniendi e ars combinatoria, en Contratto e impresa, 2012, p. 77 y ss.
- P. CALAMANDREI, La funzione della giurisprudenza nel tempo presente, en Riv. trim. dir. e proc. civ., 1955, p. 262.
- P. CALAMANDREI, Opere giuridiche, I, Nápoles, 1965.
- G. FASSÒ, Il giudice e l’adeguamento del diritto alla realtà storico-sociale, en Riv. trim. dir. e proc. civ., 1972, p. 1020.
- N. MATTEUCCI, Positivismo giuridico e costituzionalismo, en Riv. trim. dir. e proc. civ., 1963, p. 1008.
- GALGANO, Trattato di diritto civile, I, Padua, 2009.
- BIFULCO, Il giudice è soggetto soltanto al “diritto”. Contributo allo studio dell’art. 101, comma 2°, della Costituzione italiana, Nápoles, 2008, p. 26 y ss.; M. DONINI, Il diritto giurisprudenziale penale, 2015, en www.dirittopenalecontemporaneo.it.
- LOMBARDI VALLAURI, Giurisprudenza: I) Teoria generale, en E.G.I., Roma, 1989, 1-9; CALVANO, Lo stare decisis nella più recente giurisprudenza della Corte costituzionale, en Giur. cost., 1996, p. 1279 y ss.
- T. ASCARELLI, Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione, en Riv. dir. proc., 1957.
- MORELLI, Diritto vivente nella giurisprudenza della Corte costituzionale, en Giust. civ., 1995, p. 169 y ss.
- SICCHIERO, Il principio di effettività e il diritto vivente, en Giur. it., 1995, IV, c. 263 y ss.
- A. MORELLI, I diritti senza legge, en Consulta online, 2015, p. 28 e ss.
- F. MODUGNO, I nuovi diritti nella Giurisprudenza costituzionale, Turín, 1996.
- ROSELLI, Il principio di effettività e la giurisprudenza come fonte del diritto, en Riv. dir. proc., 1998, II, 23 ss.
- ZACCARIA, La giurisprudenza come fonte del diritto. Un’evoluzione storica e teorica, Nápoles, 2007.
- MARINELLI, Precedente giudiziario, en Enc del dir., agg. VI, Milán, 2002, p. 871 y ss.
- INZITARI, Obbligatorietà e persuasività del precedente giudiziario, en Contratto e impresa, 1998.
- BRIGUGLIO, Creatività della giurisprudenza, mutamento giurisprudenziale e giudizio di rinvio, en Riv. trim. dir. proc. civ.,1984, p. 1375 y ss.
- BETTI, Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica), Milán, 1949.
- GORLA, Giurisprudenza, en Enc. del dir., Milán, 1970, p. 489 y ss.
- GORLA, Precedente giudiziale, en E.G.I., Roma, 1990, p. 1 y ss.
- PADELLETTI, in BARTOLE-CONFORTI-RAIMONDI, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padua, 2012, p. 797.
- PIZZORUSSO, Fonti del diritto, en Commentario del codice civile Scialoja-Branca, a cargo de Galgano, II ed., Bolonia-Roma, 2011, p. 140 e ss.
- ALPA, MONATERI, GUARNERI, SACCO (coordinador), Le fonti del diritto italiano. Vol. 2: Le fonti non scritte, in Trattato di diritto civile, Turín, 1999.
- ALPA, Le fonti del diritto italiano: le fonti non scritte e l’interpretazione, Turín, 1999.
- GALGANO, La giurisprudenza fra ars inveniendi e ars combinatoria, en Contratto e impresa, 2012, p. 77 ss.
- A. RICCIO, La capitalizzazione degli interessi passivi è, dunque, definitivamente nulla, en Contratto e impresa, 2004, p. 964.
- GALGANO, Stare decisis e no nella giurisprudenza italiana, en Contratto e impresa, 2004, p. 9 ss.
- GALGANO, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bolonia, 2005.
- GALGANO, L’efficacia vincolante del precedente di Cassazione, en Contratto e impresa, 1999, p. 894 y ss.
- RORDORF, Stare decisis: osservazioni sul valore del precedente giudiziario nell’ordinamento italiano, en Foro it., 2006, V, 280 e ss.
- GALGANO, Giurisdizione e giurisprudenza in materia civile, in Contratto e impresa, 1985, p. 29 ss.
- GALGANO, L’interpretazione del precedente giudiziario, in Contratto e impresa, 1985, p. 701 ss.
- GALGANO, Dei difetti della giurisprudenza ovvero dei difetti delle riviste di giurisprudenza, en Contratto e impresa, 1988, p. 504 ss.
- GALGANO, La giurisprudenza nella società post-industriale, in Contratto e impresa, 1989, p. 357 ss.
- GALGANO, L’efficacia vincolante del precedente di Cassazione, in Contratto e impresa, 1999, p. 889 ss.
- GALGANO, Diritto civile e commerciale, vol. I, Padua, 1999, p. 116 ss. e Id., Il precedente giudiziario in civil law, en Id., Atlante di diritto privato comparato, Bolonia, 1999, p. 30 ss.
- BIN, Funzione uniformatrice della Cassazione e valore del precedente giudiziario, in Contratto e impresa, 1988, p. 545 ss.
- CASELLI, Gli obiter dicta persuadono anche quando non convincono, en Contratto e impresa, 1987, p. 675 ss.;
- INZITARI, Obbligatorietà e persuasività del precedente giudiziario, en Contratto e impresa, 1988, p. 526 ss.
- SBISÀ, Certezza del diritto e flessibilità del sistema (la motivazione della sentenza in common law e civil law), en Contratto e impresa, 1988, p. 519 ss.
- BONSIGNORI, Il precedente giudiziario in materia processuale, en Contratto e impresa, 1987, p. 405 ss.
- BONSIGNORI, L’art. 65 dell’ordinamento giudiziario e l’efficacia persuasiva del precedente, en Contratto e impresa, 1988, p. 510 ss.
- ANGELONI, Obiter dicta, rationes decidendi e massime errate in tema di adempimento dell’obbligazione di contrattare di un incapace, in Contratto e impresa, 1993, p. 14 ss.
- ANGELONI, Ancora sul precedente di Cassazione: questa volta anche secondo la Cassazione penale, in Contratto e impresa, 2000, p. 14 ss.
- ANGELONI, Ancora sul precedente di Cassazione: questa volta sotto il profilo della responsabilità civile del magistrato che lo disattende senza indicare le ragioni della propria decisione, in Contratto e impresa, 2001, p. 30 ss
- MERUZZI, Funzione nomofilattica della Suprema Corte e criterio di buona fede, in Contratto e impresa, 2000, p. 38 e ss.
- BASEDOW, Fattori e strumenti processuali nell’evoluzione giudiziaria del diritto, en Contratto e impresa, 1988, p. 540 ss.
- BERTACCHINI, Variabili e mutazioni del precedente giudiziario nella giurisprudenza fallimentare, in Contratto e impresa, 1998, p. 515 ss.
- DE FRANCHIS, L’interpretazione del precedente giudiziario nei sistemi di "civil law" e di "common law" (accenni comparatistici), in Contratto e impresa, 1986, p. 91 ss.
- DE NOVA, Sull’interpretazione del precedente giudiziario, en Contratto e impresa, 1986, p. 779 ss.
- DE NOVA, L’astrattezza delle massime e le origini dell’Ufficio del Massimario, en Contratto e impresa, 1988, p. 516 ss.
- GENGHINI, Il punto di vista del magistrato della Cassazione, en Contratto e impresa, 1988, p. 531 ss.
- GORLA, Appunti per una ricerca storico-comparativa in tema di autorità dee decisioni giudiziali, en Contratto e impresa, 1990, p. 605 ss.
- GRIPPO, Travisamento e persuasività dell’obiter dictum in due casi emblematici, en Contratto e impresa, 1987, p. 659 ss.
- GUASTINI, Problemi di analisi logica della motivazione, en Contratto e impresa, 1986, p. 104 ss.
- JAYME, Formazione progressiva del diritto internazionale privato da parte dei giudici: l’esperienza americana e tedesca, en Contratto e impresa, 1988, p. 423 ss.
- LUPOI, L’interesse per la giurisprudenza è tutto oro, en Contratto e impresa, 1999, p. 234 ss.
- MONATERI, L’occhio del comparatista sul ruolo del precedente giudiziario in Italia, en Contratto e impresa, 1988, p. 192 ss.
- MONETA, Contrasti nella giurisprudenza della cassazione civile e certezza del diritto, en Contratto e impresa, 1990, p. 1009 ss.
- MONETA, Ancora sui contrasti della Cassazione civile, en Contratto e impresa, 1990, p. 181 ss.
- MONETA, La Cassazione civile e i suoi contrasti di giurisprudenza del 1990, en Contratto e impresa, 1992, p. 1245 ss.
- MONETA, Nomofilachia, en Contratto e impresa, 1997, p. 368 ss.
- MORETTI, La dottrina del precedente giudiziario nel sistema inglese, en Contratto e impresa, 1990, p. 680 ss.
- NANNI, Ratio decidendi e obiter dictum nel giudizio di legittimità, en Contratto e impresa, 1987, p. 865 ss.
- PREITE, Tecnica della motivazione delle sentenze e coesione sociale (a proposito di un libro di Guido Calabresi), in Contratto e impresa, 1986, p. 476 ss.
- SARTOR, Precedente giudiziale, en Contratto e impresa, 1995.
- MALTESE, Norma elastica, giudizio di legittimità e <<stare decisis>>, en Contratto e impresa, 2000, p. 1 ss.
- ROSELLI, Massimazione e memorizzazione della giurisprudenza costituzionale, en Contratto e impresa, 1988, p. 489 ss.;
- A. RICCIO, Un obiter dictum della Cassazione sull’efficacia del precedente giudiziario, en Contratto e impresa, 2002, p. 461 e ss.
- A. RICCIO, La rivitalizzazione legislativa della funzione nomofilattica della Cassazione, en Contratto e impresa, 2006, p. 825 y ss.
- W. BLACKSTONE, Commentaries of the laws of England, I, Oxford, 1779.
- GALGANO, La giurisprudenza fra ars inveniendi e ars combinatoria, en Contratto e impresa, 2012, p. 77 y ss.
- LEIBNIZ, Scritti di logica, a cargo de F. Barone, trad. it., Bolonia, 1968.
- WALTER BIGIAVI, Appunti sul diritto giudiziario, reedición a cargo de Marino Bin, en la serie de I classici di Contratto e impresa, Padua, 1989.
- A. RICCIO, La capitalizzazione degli interessi passivi è, dunque, definitivamente nulla, in Contratto e impresa, 2004, p. 961 y ss., y sp. pag. 964; Cass., sez. I, 1° de agosto de 2003, n. 11738.
- ROLLI, Overruling del diritto vivente vs. ius supervenies, en Contratto e impresa, 2013, p. 577 y ss.
- MANDELLI, Recenti sviluppi dello stare decisis in Inghilterra ed in America, en Riv. dir. proc., 1979, p. 662.
- MATTEI, Precedente giudiziario e stare decisis, en Dig. disc. priv, sez. civ., Turín, 1996, p. 148 y sp. 152.
- MATTEI, Il modello di Common law, Turín, 2014.
- E. AMODIO, Processo penale, diritto europeo e common law, Milán, 2003.
- G. CRISCUOLI, Introduzione allo studio del diritto inglese. Le fonti, Milán, 2001.
- V. VARANO, V. BORSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, testo e materiali per un confronto civil law common law, Turín, 2014
- VARANO, Overruling e affidamento nei sistemi di common law, en Diritto intertemporale e rapporti civilistici, 7° Congreso Nacional SISDIC, Capri, 12, 13,14 de abril de 2012
- A. ORLANDO, Overruling e legittimo affidamento, conferencia en el seminario de Perugia 18 y 19 de enero de 2013, en www.gistiziatributaria.it
- F. VIGLIONE, L’Overruling nel processo civile italiano: un caso di flusso giuridico controcorrente, en Politica del diritto, n. 4/2014 y en www.academia.edu/12993280.
- G. SORRENTI, La tutela dell’affidamento leso da un’overruling processuale corre sul filo della distinzione tra natura dichiarativa o creativa della giurisprudenza, en Associazione italiana dei costituzionalisti, n. 1/2012.
- STEINER, French Law: A Comparative Approach, Oxford, 2010.
- G. VERDE, Mutamento di giurisprudenza e affidamento incolpevole (considerazioni sul difficile rapporto fra giudice e legge), en Riv. dir. proc., 2012, p. 6, nt. 1.
- GALGANO, Danno da procreazione e danno al feto, ovvero quando la montagna partorisce un topolino, en Contratto e impresa, 2009, p. 537 y ss.
- S. BASTIANON, La tutela del legittimo affidamento nel diritto dell’Unione Europea, Milán, 2012, p. 27 y ss.
- E. CALZOLAIO, Il valore del precedente delle sentenze della Corte di giustizia, en Riv. crit. dir. priv., 2009, p. 53 y ss.
- S. GALLEANO, Overruling e legittimo affidamento, l’armonizzazione dell’ordinamento italiano con quello europeo, 2016, en www.europeanrights.eu
- M. BACCI, L’evoluzione del principio del legittimo affidamento nel diritto dell’Unione Europea e degli Stati membri, en www.masterdirittoprivatoeuropeo.it
- E. VINCENTI y M.R. MORELLI, L’overruling giurisprudenziale in materia di processo civile, en Relazione della Corte Suprema di Cassazione, Ufficio del Massimario e del Ruolo, n. 31 del 29 de marzo de 2011, p. 5 y ss.
- A. GENTILI, Retroattività, ragionevolezza, diritto intertemporale, en Diritto intertemporale e rapporti civilistici, 7° Congreso Nacional SISDIC, Capri, 12, 13,14 de abril de 2012.
- CAPONI, La rimessione in termini nel processo civile, en Dig. disc. prov. sez. civ., agg., Turín, 2009, p. 466 e ss.
- GRASSELLI-MASONI-MARTINO, Il nuovo processo civile, Turín 2010, p. 171 e ss.
- E. VINCENTI e M.R. MORELLI, L’overruling giurisprudenziale in materia di processo civile, cit., p. 42 e ss.; Cass., sez. un., 11 giugno 2010, n. 14124.
- MARES ROGER, F. “El requisito del tiempo en las actuaciones del proceso civil y la presentación de escritos sujetos a plazo”, Diario La Ley, Sección Doctrina, 2001, Ref. D-143, tomo 5.
- GAROFALI-FERRARI, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010.