La suspensión condicional de la pena en el sistema sancionatorio italianoaproximaciones al sistema español

  1. Fernández Pantoja, Pilar 1
  1. 1 Universidad de Jaén
    info

    Universidad de Jaén

    Jaén, España

    ROR https://ror.org/0122p5f64

Journal:
Anales de derecho

ISSN: 0210-539X

Year of publication: 2016

Issue: 34

Type: Article

More publications in: Anales de derecho

Abstract

The most recent penal sanctioning models, close to our environment, have legal and penal institutions through which they try to "reduce" or "temper" the effects of the classic reactions to the crime, especially of the deprivation of liberty . This means recovering the approaches to the fulfillment of the purposes of punishment based on the response to general and, above all, special (positive and negative) response using classic figures but from modern formulas, that is, seeking alternatives to punishment compliance Which are ineffective and de-socializing, both in terms of content and duration. Within this framework is the possibility of suspending the imposition or the fulfillment of the same by means of figures such as the "suspension of the penalty", in particular, in this paper it is intended to offer the treatment that, from a legislation close to ours, the Italian, is granted to the same, of course establishing similarities and separations between both systems. While in Italian legislation - marked by a deep tradition - major changes are taking place in recent years, in the case of our country the milestone is marked by the reform of the L.O. 1/2015, of March 30, of enormous depth in this institution. However, we will conclude with what we understand is a greater common point, that is, the search for alternatives that respond to the requirements of special criminal prevention can meet individual demands as responses to the crime: repair damages, restitution, compensation, compensation , Etc ... begin to occupy preeminent places as conditions and requirements of the criminal response to the crime. This "utilitarian" side of the criminal justice system opens new approaches and rethinks to the basic pillars of criminal legal systems.

Bibliographic References

  • AFFERRANTE, P. “Dogmi, diritti e interessi in tema di indulto e sospensione condizionale della pena”, Diritto Processuale Penale, Milano, maggio 2011.
  • AMATO, G. “La sostittuzione della pena con il lavoro di pubblica utilitá alla prova della cassazione”, Cassazione Penale, Milano, nº 1-2009.
  • BARQUÍN SANZ, J. Estudios sobre el Código Penal reformado (Leyes Orgánicas 1/2015 y 2/2015), Dir. L. Morillas Cueva, Dykinson, Madrid, 2015.
  • BARTOLI, R. “Sospensione condizionali e obblighi del condannato”. Studium iuris, 2001, fasc. 10.
  • BLAIOTTA, R. “La sospensione condizionale della pena pecuniaria: ricorrenti incertezze giurisprudenziali e prospettive di reforma”, Cassazione Penale, Milano, 2001.
  • BORASI, L. “Sospensione condizionale “dell’esecuzione” della pena”, Rivista penale, Roma, 10/2010.
  • BRICOLA, F. “Le misure alternative alla pena nel quadro de una “nuova” política criminale”, Rivista italiana di diritto e processuale, Padova, 1977.
  • CARNINO, L. “Nota in tema di revoca della sospensione condizionale della pena”, Giurisprudenza italiana, Milano, 2006, 6.
  • CASTELLATO, M. “Concorso tra sospensione condizionale della pena e indulto: parole alle sezione unite”, Rivista penale, Roma, 5/2011.
  • CREMONESI, L. “La succesivva condanna puó revocare la precedente sospensione condizionale contenuta nella sentenza di patteggiamento”, Diritto Penale e Proccesso, 2006, nº 12.
  • CRUZ BLANCA, M.J. Derecho Penal de Menores (Ley Orgánica 5/2000, reguladora de la responsabilidad penal de los menores, Edersa, Madrid, 2002.
  • DEAN, G. “Sospensione condizionale della pena”, Novissimo Digesto italiano XVII, Torino, 1970.
  • DOLCINI, E. “”Ancora una riforma della sospensione condizionale della pena?” , Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, 1985, 1012.
  • DOLCINI, E. “La reforma del Codicce Penale. Riforma della parte generale del Codice e rifondazione del sistema sanzionatorio penale”, Rivista italiana di diritto penale e procesale penale, Milano, 2001, fasc. 3
  • FIANDACA, G./MUSCO.E. Diritto Penale. Parte Generale, 7ª ed. Zanicheeli Editore, Turín, 2014.
  • FIORENTIN, F. “Il punto su la sospensione condizionata della pena (Parte II)”, Giurisprudenza di merito, Milano, 2005, fasc 4.
  • GIUNTA, F. “Sospensione condizionale della pena”, Enciclopedia del diritto, Milano, 1990, 88.
  • GORI,V. “Sentenza di pattegiamento e revoca della sospensione condizionale della pena”, La Giustizia penale, Roma, 2007, fasc. 3.
  • GRACIA MARTÍN, L./ALASTUEY DOBÓN, C. Lecciones de consecuencias jurídicas del delito. El sistema de penas, medidas de seguridad, de consecuencias accesorias y de responsabilidad civil derivada del delito, 5ª ed., Tirant lo blanch, Valencia, 2016.
  • JAÉN VALLEJO, M. “Suspensión y libertad condicionales: dos formas de inejecución de la pena privativa de libertad”, VII Encuentro de la Comisión Redactora del Código Penal Tipo Iberoamericano, Bogotá V-2003.
  • JAÉN VALLEJO, M./PERRINO PÉREZ, A.L. La reforma penal de 2015 (Análisis de las principales reformas introducidas en el Código Penal por las Leyes Orgánicas y y 2/2015, de 30 de marzo), Dykinson, Madrid, 2015.
  • MANTOVANI, F. Diritto Penale. Parte Generale, Cedam, Padova, 2001.
  • MAQUEDA ABREU, M.L. Suspensión condicional de la pena y probation, Centro de Publicaciones del Ministerio de Justicia, temas penales, serie A, nº 2, Madrid, 1985.
  • MARTINI, A. “Com. art. 163”, Codice penale Padovani, Milano, 2011.
  • MARTINI, A. “Sospensione condizionale della pena o indulto: coesistenza o alternativita’?”. S. Cass. Pen. Sez. Unite, 15 julio de 2010, Diritto Penale e Processo, 2011.
  • MOCCIA, S. Politica criminale e reforma del sistema penale. L’alternativ-Entwurf e l’esempio della Repubblica Federale Tedesca, Pubblicazioni della Facoltá Giuridica dell’Universitá di Napoli, 1984.
  • MORILLAS CUEVA, L. Sistema de Derecho Penal. Parte general (Fundamentos conceptuales y metodológicos del Derecho Penal. Ley Penal), Dykinson, Madrid, 2016.
  • NAPPI, A: “L’istituto della sospensione condizionale della pena, tra la disciplina vigente, interpretazioni giurisprudenziali e propettive de iure condendo”, Rivista Penale, Roma, 12, 2006.
  • NORDIO, C. “Il progetto di depenalizazione e abrogazione dei reati minori. Relazione, in Dei lavori di reforma del Codice penale italiano” Diritto Penale XXI, Napoli, 2003.
  • ORANO,G. “La carcerazione dell’anciano”, Giurisprudenza di merito, Milano, nº 12, 2011.
  • PADOVANI, T. “Modifiche al códice penale e alle relative disposizioni di coordinamento e transitorie in materia de sospensione condizionale della pena e di termini di riabilitazione del condannato”, Legislazione penale, Torino, 2004, 4.
  • PAGLIARO, A. “Profili dogmatici dell c.d. cause di estinzione del reato”, Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, 1967.
  • PALAZZO, F.“La sospensione condizionale tra giudicedi pace e reforma del codice penale”, en Diritto penale e processo, Milano, 2000.
  • PELIZZARI, D. “Funzione retributiva della pena e sospensione condizionale per gli ultra settantenni”, Rivista penale, Roma, 06/2004.
  • POTETTI, D. “Sospensione condizionale della pena per piú reati unificati ai seni dell’art. 81 c.p. ma giudicati separatamente: beneficio único o plurimo?”, Cassazione Penale, Milano, 2002.
  • RUBIO EIRE, J.V. “El sistema procesal italiano”.
  • SALVINI, G. “La prima applicazione della legge 11 giugno 2004 nº 145 in tema di sospensione condizionale della pena subordinata alla prestazione di un lavoro di pubblica utilirá”, Il foro ambrosiano, 2004, fasc. 2.
  • SPANGER, G. “La reforma Orlando della Giustizia penal: prima rifflessioni”, Diritto Penale Contemporaneo, Milano, nº 4/2016.
  • STORTONI, L. “Estinzione del reato e della pena”, Digesto penale, I, agg. 2000.
  • TALANI, M. “Riflessioni in tema di mediazione penale”, Rivista penale, Roma, 1/2010.
  • TAMARIT SUMALLA, J.M. “Sistema de sanciones y política criminal”, Revista Electrónica de Ciencia Penal y Criminología 09-06 (2007).
  • TRAVAGLIA CICIRELLO, T. “La resistibile ascesa della sospensione condizionata nel panorama del benefici penitenziari”, Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, 2005, fasc. 4.
  • VERGINE, A.L. “Riflessioni di un penalista ambientale sulla "nuova" disciplina della sospensione condizionale della pena”, Rivista trimestrale di diritto penale e dell’economia, XVII, n.3-4, julio-diciembre 2004.